BLOG

BLOG

Autore: Zanca 6 giugno 2024
L'estate è alle porte e con l'aumento delle temperature è fondamentale montare gli pneumatici estivi sulla propria auto. Perché è importante cambiare gli pneumatici? Maggiore sicurezza : gli pneumatici estivi sono progettati per offrire migliori prestazioni su strade asciutte e calde rispetto agli pneumatici invernali. Hanno una mescola più dura e un battistrada meno profondo, che garantiscono una migliore aderenza alla strada, una minore distanza di frenata e un minor consumo di carburante. Maggiore comfort : gli pneumatici estivi sono più silenziosi e offrono un maggiore comfort di guida rispetto agli pneumatici invernali, che tendono ad essere più rigidi e rumorosi. Riduzione del rischio di aquaplaning : il battistrada meno profondo degli pneumatici estivi consente una migliore dispersione dell'acqua, riducendo il rischio di aquaplaning in caso di pioggia. Quando è obbligatorio montare gli pneumatici estivi? La legge italiana prevede che gli pneumatici invernali siano obbligatori dal 15 novembre al 15 aprile. Tuttavia, è consigliabile montare gli pneumatici estivi già a partire da inizio aprile, quando le temperature iniziano ad aumentare e il rischio di nevicate è ormai minimo. Come scegliere gli pneumatici estivi giusti? La scelta degli pneumatici estivi giusti dipende da diversi fattori, tra cui: Il modello della tua auto: è importante scegliere pneumatici compatibili con le dimensioni dei cerchi e il peso della tua auto. Il tuo stile di guida : se hai uno stile di guida sportivo, potresti preferire pneumatici con un battistrada più performante. Se invece guidi prevalentemente in città, potresti preferire pneumatici più silenziosi e confortevoli. Le condizioni climatiche della tua zona : se vivi in una zona con clima caldo e secco, potresti preferire pneumatici con una mescola più dura. Se invece vivi in una zona con clima umido o piovoso, potresti preferire pneumatici con una mescola più morbida. Dove acquistare gli pneumatici estivi? Puoi acquistare gli pneumatici estivi presso il nostro punto vendita di Palermo. Quanto costa il cambio degli pneumatici? Il costo del cambio degli pneumatici varia a seconda del gommista e delle dimensioni dei pneumatici. Nel nostro centro gomme il costo per il cambio dei quattro pneumatici parte da 180€. 
Autore: Zanca 6 giugno 2024
La sicurezza stradale dipende anche dallo stato degli pneumatici del tuo veicolo. Pneumatici usurati possono compromettere seriamente la tenuta di strada, aumentando il rischio di incidenti, soprattutto in condizioni di pioggia o neve. In questo articolo, vediamo come riconoscere i principali segnali di usura degli pneumatici e quando è necessario sostituirli. Come riconoscere gli pneumatici usurati Esistono diversi segnali che possono indicare che i tuoi pneumatici sono usurati: Profondità del battistrada : la principale indicazione di usura è la profondità del battistrada. La legge italiana stabilisce che la profondità minima del battistrada per gli pneumatici estivi e invernali deve essere di 1,6 mm. Per misurare la profondità del battistrada, puoi utilizzare un apposito indicatore o una semplice moneta da 2 euro: se il bordo argentato della moneta scompare all'interno delle scanalature, è necessario sostituire lo pneumatico. Consumo irregolare : un altro segno di usura è un consumo irregolare del battistrada. Se noti che i tuoi pneumatici sono più consumati su un lato rispetto all'altro, potrebbe esserci un problema di convergenza o di equilibratura delle ruote. In questo caso, è importante rivolgersi a un gommista per un controllo. Crepe e rigonfiamenti : crepe e rigonfiamenti sui fianchi o sulla battistrada degli pneumatici possono essere un segno di danneggiamento strutturale e indicare la necessità di una sostituzione immediata. Vibrazioni al volante : se avverti vibrazioni al volante durante la guida, soprattutto a velocità elevate, potrebbe essere un sintomo di pneumatici usurati o danneggiati. Quando è necessario sostituire gli pneumatici Oltre ai segnali di usura sopra descritti, è importante sostituire gli pneumatici anche in caso di: Età : gli pneumatici, con il tempo, tendono a perdere le loro proprietà elastiche e ad indurirsi. Si consiglia di sostituire gli pneumatici dopo 5-6 anni, anche se non hanno raggiunto la minima profondità del battistrada. Danni : se i tuoi pneumatici hanno subito danni, come forature o tagli, è necessario sostituirli, anche se non sono completamente usurati. Consigli per la manutenzione degli pneumatici Per far durare più a lungo i tuoi pneumatici ed evitare un'usura precoce, è importante seguire alcuni semplici consigli: Controllare regolarmente la pressione degli pneumatici: la pressione corretta degli pneumatici è fondamentale per garantire la sicurezza e la durata degli stessi. È consigliabile controllare la pressione almeno una volta al mese e prima di lunghi viaggi. Guidare in modo attento : evitare frenate brusche, accelerazioni improvvise e sovraccarico dell'auto può contribuire a ridurre l'usura degli pneumatici. Rotare gli pneumatici periodicamente: la rotazione periodica degli pneumatici aiuta a distribuire uniformemente l'usura. Si consiglia di farla eseguire da un gommista ogni 6.000-8.000 km. Seguendo questi consigli, puoi mantenere i tuoi pneumatici in buono stato e garantire la tua sicurezza sulla strada. Ricorda: la sicurezza stradale è un valore fondamentale. Non aspettare che i tuoi pneumatici siano completamente usurati per sostituirli.
Share by: